sabato, Giu 28, 2025
Altre Notizie

Lecce – Riflettori sulla rassegna “Classica d’Estate & wine”, dal 21 giugno al 6 luglio

di ALESSIO PELUSO

Sarà il meraviglioso scenario della Sala Giardino, in Via Lino Suppressa a Lecce, ad ospitare l’edizione 2025 di “Classica d’Estate & wine” 2025, la raffinata rassegna dedicata alla musica classica e al piacere del buon vino. Sette appuntamenti, da sabato 21 giugno a domenica 6 luglio, per celebrare il talento musicale del territorio in un’atmosfera unica, tra musica e convivialità. Ogni concerto sarà preceduto da un momento di degustazione: il pubblico potrà sorseggiare un calice di vino selezionato, immerso nella quiete e nel verde della Sala Giardino, prima di lasciarsi trasportare dalle note dei migliori giovani interpreti della musica classica, vincitori di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali. La rassegna, pensata per un pubblico curioso e appassionato, vuole valorizzare le eccellenze artistiche locali offrendo un’esperienza multisensoriale che unisce la bellezza della musica colta al piacere dell’enogastronomia di qualità. “Classica d’Estate & wine” è un invito a rallentare, a prendersi il tempo per ascoltare, degustare, emozionarsi. Un’occasione per vivere Lecce da una prospettiva nuova, sotto il segno della cultura e della bellezza.

La rassegna si aprirà sabato 21 giugno, nel giorno della Festa della Musica, con il Duo Chiman, Marco Mancini al sax e Camilla Chiga al pianoforte, con musiche di Franck e Prokofiev. Venerdì 27 giugno Elena Maria Rosaria Bellimbeni, vincitrice del Premio CMS al Concorso MusicArte 2024 di Tiggiano (LE), eseguirà al pianoforte brani di Mozart e Chopin. Sabato 28 giugno, le due vincitrici del Concorso Internazionale di Canto Lirico “Cloe Elmo” Magliano Ti Amo 2024, i soprani Serena Grieco e Giovanna Taliento, accompagnate al pianoforte da Vincenzo Cicchelli, canteranno arie celebri scritte da compositori del calibro di Mascagni, Puccini, Mozart, Donizetti. Il weekend si chiuderà, domenica 29 giugno, in compagnia di Christian Costantini al clarinetto e Luigi Nicolardi al pianoforte, vincitori del Concorso Internazionale di Musica Classica e Jazz di Gallipoli 2024. Il venerdì successivo, 4 luglio, il Cromatic Quintet, quintetto di fiati vincitore del Concorso Musicale Internazionale Villa La Meridiana 2024, suonerà musiche di Prokofiev, Ibert, Rota e Ligeti, mentre sabato 5 luglio sarà protagonista Vittorio Chittano, fisarmonicista vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2024. Ultimo appuntamento, domenica 6 luglio, con la violista Michela Caloro che suonerà musiche di Bruch, Schumann e Schubert, accompagnata al pianoforte da Alessandro Licchetta.

 

Related posts

SI VOTA IN PROVINCIA. NARDÒ ATTENDE L’ESITO ELETTORALE

Carmine Sanasi

Maglie – Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile arrestano presunto spacciatore

Arcangelo De Luca

Lecce – Sei lavoratori in nero e 16 denunce, i controlli del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro

Arcangelo De Luca