26 C
Nardò
sabato, Giu 21, 2025
AgoràNotizia
Cronaca

NARDÒ SOSTIENE FARAGOLA

Anche Nardò sostiene il sito archeologico di Faragola, ad Ascoli Satriano (Foggia), danneggiato gravemente da un incendio doloso la notte tra il 6 e il 7 settembre 2017. La maratona #SaveFaragola, infatti, toccherà anche la nostra città domenica 26 agosto con un imperdibile tour nel castello Acquaviva d’Aragona.

Come funziona? #SaveFaragola è una maratona estiva di visite guidate ed eventi speciali con guide professioniste in tutta Italia (dal 16 agosto al 30 settembre) con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare appunto al sito di Faragola. Sostenere la maratona è semplice, basta scegliere un evento dal portale www.iloveguido.it nella pagina dedicata al progetto www.iloveguido.it/guido/inizio-savefaragola-x-faragola-x (tra cui c’è anche la visita al castello neretino), prenotare la visita al costo di 10 euro e invitare anche gli amici. Oppure, se non si può partecipare, scegliere un tour e donarlo. La quota di partecipazione aiuterà la Fondazione Apulia Felix onlus a recuperare il sito archeologico di Faragola. I promotori del progetto sono The Monuments People e Guido Tour Sharing.

La visita nel castello di Nardò si chiama “A spasso nel tempo”, è in costume (di epoca romana e medievale) e prevede tappe al Museo della Città e del Territorio, alla mostra permanente dedicata a Vittorio Bodini, alla mostra temporanea dedicata a Renata Fonte, all’aula Consiliare e alla sala Giunta, intervallate da leggende e racconti animati. Le visite guidate si svolgeranno al crepuscolo per permettere di terminare il percorso illuminando i luoghi interessati per meglio esplicitare il messaggio simbolico che si vuole lasciar trasparire: “Le fiaccole e le lanterne simboleggiano la luce della conoscenza che ci rende Liberi”. La visita terminerà con un calice di vino e delle “cazzateddre” (consumazione non compresa nella tariffa-donazione). Gli storytellers della visita saranno proprio i partecipanti, sollecitati a condividere le tappe del tour sui canali social utilizzando l’hashtag #savefaragola. Come detto, la partecipazione costa 10 euro (gratis i bambini sino a dieci anni).

Appuntamento, dunque, a domenica prossima. Condividete e soprattutto prenotate!

Related posts

Nuove forme di truffe sui social. I criminali informatici usano i “deepfake” per creare video porno delle loro vittime o per influenzare le campagne elettorali

Carmine Sanasi

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA DEL 23 DICEMBRE 2021

Carmine Sanasi

NARDÒ OSPITA IL CAMPIONATO ITALIANO DI KAYAK FISHING

Carmine Sanasi
add_action('wp_after_nav_menu', 'agora_banner_sotto_menu'); function agora_banner_sotto_menu() { echo '
Banner Agorà Notizia - Sopra Home
'; }