martedì, Lug 8, 2025

Lecce – Mostra “Là dove brilla la luce”, Galleria Arca dal 6 al 16 giugno

Un viaggio affascinante nel mondo della luce e della trasformazione, esplorato attraverso l’arte di Andreina Goffredo e Flaviana Pagliara: è questo il senso più profondo della bi-personale di pittura e scultura “Là dove brilla la luce” è una bi-personale di pittura e scultura, in programma a Lecce, presso la Galleria Arca, in via Palmieri 28, dal 6 al 16 giugno 2025. La mostra invita a riflettere sulla luce come simbolo di speranza, rinascita e resilienza, non solo nel contesto fisico ma anche come fenomeno interiore e spirituale.

Entrambe le artiste,  attraverso  il  loro  lavoro,  offrono  una riflessione sulla forza e la resilienza femminile. In un mondo che spesso pone difficoltà e ostacoli, la luce che emerge dalle loro opere diventa il simbolo di una forza interiore in grado di resistere, trasformarsi e brillare anche nei momenti più bui. La mostra celebra non solo la potenza della luce come fenomeno fisico e spirituale, ma anche la determinazione, la creatività e la forza delle donne, che, con la loro arte, illuminano il cammino di chi le osserva.

La mostra offre un’occasione unica per esplorare il potere trasformativo della luce e la sua capacità di raccontare storie di speranza e rinascita. È un incontro tra pittura e scultura, due linguaggi artistici che si completano e si arricchiscono a vicenda, in un dialogo profondo e viscerale. La bellezza di questa mostra sta nella sua capacità di evocare emozioni contrastanti, di far riflettere su come la luce può essere vista come una forza universale, capace di trascendere le difficoltà e rivelare la bellezza nascosta.

Parteciperà all’inaugurazione, il 6 giugno alle ore 19, il Direttore artistico dell’Accademia Italia in Arte nel Mondo, Roberto Chiavarini, a conferma del valore artistico e culturale della mostra.

Andreina Goffredo, pittrice sensibile e intuitiva, esplora la luce attraverso il gioco dei colori, creando opere caratterizzate da una vibrazione intensa e una profondità emozionale, frutto del dialogo tra ombra e luce. Il suo lavoro non è solo una ricerca tecnica, ma un’esplorazione dell’energia vitale che scorre attraverso la pittura, creando composizioni in cui il colore e la luce si mescolano in armonia. La sua arte fonde estetica popolare e riflessioni intime, creando un  linguaggio  visivo che è al contempo accessibile e profondo, capace di connettere l’osservatore con un mondo di emozioni e riflessioni universali.

Flaviana Pagliara, scultrice e pittrice dalle mani esperte e delicate, affronta il tema della luce trasformandola in materia. Le sue sculture sono veri e propri momenti di metamorfosi, dove la luce diventa un elemento plasmante che restituisce profondità e vita alla forma. Ogni opera racconta una storia di trasformazione e rinascita, in cui la luce rappresenta il movimento continuo dell’animo umano,  capace  di  evolversi  e  adattarsi  alle  sfide.  La luce, elemento centrale nelle sue opere, simboleggia la ricerca interiore e la connessione con l’universo, invitando lo spettatore a una riflessione profonda sulla propria esistenza.

 

Andreina Goffredo

Flaviana Pagliara