di VALENTINA MANCA
Non poteva esserci ambientazione migliore del Castello Acquaviva di Nardo’ per la quinta edizione di I-teg 2025, evento unico che dal 16 al 18 maggio, metterà’ in mostra il turismo enogastronomico e l’hospitality. Nei secoli i castelli sono stati luoghi di difesa, ma anche centri di vita sociale e culturale. Così, all’interno della mura di questo incantevole palazzo, ci saranno laboratori, masterclass, i-talk e gaming, per avvicinare il pubblico all’arte, all’artigianato e all’enogastronomia pugliese. Ideatrice dell’evento e fondatrice di TEGing (progetto avviato nel 2020) è Paola Puzzovio: “Uno degli obiettivi principali di TEGing – afferma – è costruire un’offerta turistica enogastronomica italiana, forte, di qualità, attraverso la nascita di reti, collaborazioni e partnership composte da persone che condividono gli stessi valori di rispetto e amore per il proprio territorio”.
Nelle sale del castello sono stati, infatti, allestiti laboratori di cartapesta, ceramica, disegno, pietra leccese e uncinetto. Inoltre, sono in programma show cooking , cooking class, e masterclass per approfondire la cultura del vino, della birra artigianale, dell’olio d’oliva e della pasta, con lezioni teoriche e pratiche.
“In questo evento, Nardò si inserisce in un percorso che mette al centro i nostri artisti locali, le nostre sensibilità – spiega Giulia Puglia, assessore alla Cultura del Comune di Nardò – valorizzando la gastronomia sotto una nuova forma, quella artistica”.
Nella suggestiva Terrazza del Castello Acquaviva si terrà la “Cena al Castello”, che offrirà un banchetto di sapori e racconti antichi, con oratori che renderanno magico il momento. Nella sala consiliare, dove un tempo si studiavano mappe e strategie, si svolgeranno gli i-talk , dialoghi tra relatori nazionali ed internazionali, con ventiquattro rappresentanti della Regione Puglia. Dame e Cavalieri, invece, si esibiranno nel laboratorio di danza della maestra Sabrina Cerasa, a ritmo di tamburello e pizzica. Intorno al fossato del castello, ci sarà il “ Mercatino del contadino “ (solo il 18 Maggio, dalle ore 10 alle 18) con prodotti a “km 0” e un dialogo diretto con i produttori locali.
L’invito al castello è esteso a tutti, basta registrarsi gratuitamente al sito www.I-teg.it .