26 C
Nardò
sabato, Giu 21, 2025
AgoràNotizia
Altre Notizie

Porto Cesareo – Cinquanta anni di indipendenza, pronti i festeggiamenti per il 16 maggio

di ALESSIO PELUSO

 

16 maggio 1975 – 16 maggio 2025. Esattamente 50 anni fa Porto Cesareo ufficializzava la sua indipendenza dal comune di Nardò. La battaglia cominciò nel 1962, ma il punto centrale della sfida si delineò solo l’anno dopo. Infatti attraverso la nomina dei componenti del Comitato, capeggiato da Raffaele Sambati (poi 1° Sindaco), si segnò l’inizio del percorso. Proseguendo con tale obiettivo il comitato sviluppò un’azione di coinvolgimento dei parlamentari di tutti i partiti politici, eletti nel 1963, non risparmiando di predisporre documenti, manifesti per i residenti e lettere rivolte alle autorità.

Nel giugno 1963 fu inoltre inviata una petizione al Ministero dell’Interno affinché l’iter autonomistico fosse accelerato. A cozzare con gli elementi indispensabili per ottenere l’autonomia c’era, però, il numero limitato degli abitanti della frazione. Nonostante ciò si perseguì l’attività promozionale del territorio, anche attraverso la storica Sagra del Pesce. Altre conquiste degne di nota furono la realizzazione di opere urbane, la bitumazione delle strade e il ripensamento della rete paesaggistica che doveva collegare Porto Cesareo a Punta Prosciutto.

Tutti tasselli che nel tempo portarono a raggiungere l’obiettivo Autonomia, che in questo week – end, la nota marina jonica si accinge a festeggiare da venerdì 16 fino a domenica 18 maggio con una lunga serie di eventi.

Nella giornata inaugurale di venerdì a partire dalle 09:00, con ritrovo presso la sede municipale, si procederà all’intitolazione di vie e luoghi pubblici a: Carmelo (Uccio) Martina, morto a soli 23 anni a Roma nel 1956, mentre prestava servizio come Guardia di Polizia; i Coniugi Ferrari, dott. Bettani e il 3° Sindaco nella storia di Porto Cesareo, Rocco Durante.

Alle 11, mentre la Banda musicale itinerante allieterà le vie del paese, si aprirà la mostra fotografica storica a cura del Comune di Porto Cesareo, coadiuvata dalla mostra d’arte con le opere di Arianno Greco (pittrice enoica di livello internazionale) e Roberta Baldi (pittrice), in Piazza Antonio Basile, nei pressi di Torre Cesarea.

Per le 11:30 prevista la Santa Messa presso la parrocchia B. V. Maria del Perpetuo Soccorso, presieduta dal Vescovo della Diocesi Nardò – Gallipoli, Fernando Filograna.

Nel pomeriggio dalle 18:00 il convegno: “50 anni di Porto Cesareo: ricordi, presente e futuro”, aperto dall’Inno dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Porto Cesareo, con la preziosa collaborazione di Nandu Popu dei Sud Sound System. Modera la giornalista Fabiana Pacella.

Interverranno:

  • Silvia Tarantino (Sindaca)
  • Claudio Sergi (vice Prefetto di Lecce)
  • Gino Lazzari (Onorevole)
  • Pietro Quinto (Avvocato)
  • Loredana Capone (Presidente del Consiglio Regionale)
  • Dino Basile (Consigliere Regionale)
  • Fabio Tarantino (Vice Presidente della Provincia di Lecce)
  • Salvatore Muci (autore di biografie e documenti storici)

Verrà consegnata inoltre una targa a tutti i Sindaci della storia di Porto Cesareo e verranno conferite le cittadinanze onorarie a: Don Pasquale Rizzo (sacerdote), Antonio Gaglione (Professore), dott. Cosimo Durante e Rossano Cremis (luogotenente).

In serata dalle 20:30 l’atteso film – documentario “Cisaria”, con tanti personaggi storici locali coinvolti nell’iniziativa.

Sabato 17 e domenica 18 maggio dalle 18:00, apertura degli stand gastronomici per la 46ª Edizione della Sagra del Pesce in Piazza Nazario Sauro, show-cooking con Don Pasta, “Lu Quataru” con Massimo Vaglio e laboratori didattici.

Dalle 19:00 in entrambe le serate si esibiranno i Porto Cesareo’s Bands, con tanti artisti locali coinvolti in Piazza Nazario Sauro e Piazza Risorgimento.

In particolare sabato dalle 21:00 i Vasco.Rock, domenica di scena Maria Luce Vario, di recente protagonista nel programma “The Voice” in onda su RAI 1. E poi dj set, artisti vari e school dance. Premiazioni durante la serata finale.

Related posts

INSIEME PER CENTRARE LA SALVEZZA

Carmine Sanasi

ROTONDE, MURALES, FESTINI E PRIVILEGI PER AMICI E PARENTI. MA A NARDÒ CONTINUANO A MORIRE I SERVIZI PRIMARI!

Carmine Sanasi

San Foca, Melendugno – Abusi edilizi, i Carabinieri Forestali sequestrano un cantiere

Arcangelo De Luca
add_action('wp_after_nav_menu', 'agora_banner_sotto_menu'); function agora_banner_sotto_menu() { echo '
Banner Agorà Notizia - Sopra Home
'; }