Nardò – “Percorso dell’olio e del vino”, tre chef stellati per un grande evento del gusto, dal 15 al 19 maggio in Piazza Salandra
Riflettori puntati sulla cucina tipica salentina, con grande rispetto per la tradizione ma anche puntando alla creatività e all’innovazione, con il coinvolgimento dei bambini: fervono a Nardò i preparativi per il grande evento “Percorso dell’olio e del vino”, in programma presso la Vetrina del Gusto, nella splendida cornice di Piazza Salandra, dal 15 al 19 maggio.
Punto di forza della manifestazione, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale di Nardò e in particolare dal consigliere con delega alle attività produttive, Lelè Manieri, è la partecipazione di tre chef di assoluto valore. Due di questi sono proprio di Nardò, Giorgio Falconieri, chef della Masseria Stellato, e Salvatore Lega, neretino d’origine ma parigino d’adozione, che con il suo Le Parigò ha creato un punte tra la cultura gastronomica francese e quella pugliese. E ha assicurato la sua presenza anche Mirko Antonio Vigna, delegato regionale Puglia dell’associazione italiana cuochi e chef executive del Messapia Hotel di Santa Maria di Leuca.
Il centro storico di Nardò si appresta, quindi, a diventare per cinque giorni “un grande laboratorio del gusto”.
L’obiettivo è quello di educare e coinvolgere i bambini, a mangiare sano (da qui il nome dell’evento “Percorso dell’olio e del vino”), esaltando i gusti della cucina tipica salentina e l’uso di prodotti locali. Il tutto all’insegna di una cucina biologica a chilometro zero, dove tutto viene prodotto in casa, secondo i parametri della cosiddetta dieta mediterranea che tutto il mondo invidia all’Italia in generale, e al Salento in particolare. –
Nella foto da sinistra i tre chef stellati: Mirko Antonio Vigna, Salvatore Lega, Giorgio Falconieri
I commenti sono chiusi.