In un Teatro Apollo completamente sold out, ha trionfato a Lecce “Effetto Notte Festival”, Gran Galà di arte, musica e spettacolo in cui a brillare è stato il talento, in tutte le sue forme. Dal canto alla danza, dal teatro al cinema, passando anche per la moda: un grande show che ha saputo coinvolgere e intrattenere e che ha regalato al pubblico momenti unici ed emozionanti.
Un altro eccezionale successo, dunque, per la manifestazione ideata da Maurizio Ciardo e Miria Gravili – riconosciuta anche “Eccellenza Italiana” nel corso della 77esima Mostra Internazionale del cinema di Venezia – che quest’anno, dopo tredici edizioni private, si è aperta per la prima volta alla città di Lecce, tagliando così un nuovo importante traguardo e centrando in pieno la sua missione: promuovere e valorizzare giovani e promettenti artisti, dandogli l’opportunità di esibirsi su palcoscenici di altissimo livello.
Stelle della serata sono stati infatti loro: Francescopio, Anna Joseph, Genette, Eleison Duo (composto dalla cantante Chiara Diviggiano e dalla musicista e arrangiatrice Marika Gianfreda), Yaima, Ludovica, Patty e Cloudy, che con le loro voci e la loro travolgente energia hanno conquistato i presenti, sotto la direzione artistica della maestra Rosanna Volpe. Alcune di queste otto promesse della musica hanno presentato al pubblico i loro inediti, prodotti dalla casa discografica Miria Records, fondata dalla patron di “Effetto Notte”, Miria Gravili. Si tratta di “Teleassenti” di Francescopio, “Giuro” di Genette, “I tuoi mondi paralleli” di Eleison Duo e “Cosce e Champagne” di Cloudy, tutti accompagnati dalle coreografie del corpo di ballo del Centro danza Chassè di Castrì, diretto dalla maestra Melissa Raho.
Ad aprire la serata, condotta dall’attore Mingo e dalla speaker radiofonica Claudia Cesaroni, è stata la Banda della Brigata Meccanizzata Pinerolo con il solenne Inno di Mameli. Spazio poi alla pizzica con la cantante Stella Grande e le Anime Bianche, il piccolo tamburellista Lorenzo Piccinno e i ballerini Lorenzo Ciccarese e Laura Cantoro.
Altri momenti coinvolgenti sono stati il monologo sulle discriminazioni di genere di Paola Cortellesi interpretato dalla giovane ma talentuosa attrice esordiente Sveva Mantovano, l’esibizione di dieci coppie di tangueri del progetto “Tango T21 Salento”, guidate dalla maestra Stefania Filograna, e la proiezione del primo video italiano sull’autismo dal titolo “Mica scemo”, intrepretato proprio da Mingo.
Nel foyer dell’Apollo, quale omaggio alla moda, sono state inoltre presentate le collezioni dello stilista Federico Bucari.
Super ospiti di “Effetto Notte Festival”, la cantautrice Mariella Nava che ha omaggiato il pubblico con tre suoi brani, esibendosi in duetto anche con Eleison Duo, e il tenore di fama internazionale Francesco Malapena, che ha duettato con la direttrice artistica Rosanna Volpe sulle note di “Non ti scordar di me”, guadagnandosi una standing ovation da parte degli spettatori.
Presenti anche due giovani protagonisti dell’ultima edizione del noto programma di Rai2 “Il Collegio”, Tommy Miglietta e Davide Di Franco, che hanno condiviso con il pubblico la loro esperienza all’interno del format televisivo.
Nel corso della serata sono stati, inoltre, consegnati premi e riconoscimenti alla carriera a diverse personalità che si sono distinte nell’ambito del cinema, della cultura, dell’arte e della musica, assegnati dal comitato scientifico di “Effetto Notte”, presieduto dal dottor Luigi Quaranta. A riceverli sono stati il Magnifico Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, la scrittrice e imprenditrice Emanuela Megli, l’Istituto di Moda Cordella, il produttore cinematografico Alessandro Tartaglia Polcini che con il suo docufilm “Noi siamo Alitalia – storia di un paese che non sa più volare” ha recentemente vinto il Nastro d’argento, la pittrice Stefania Foscarini, il musicista Rocco Giovanni Mastrolia e il dottor Maurizio Percudani, primario di chirurgia generale in pensione e volontario al fianco di Medici senza Frontiere, oltre alla cantautrice Mariella Nava e al tenore Francesco Malapena.
A chiudere lo spettacolo è stato l’attore, cantante e musicista napoletano Matteo Mauriello che ha portato sul palco la tradizione popolare partenopea, eseguendo un grande e amatissimo classico: la “tammurriata nera”, in una grande festa generale.
“Effetto Notte” è stato al fianco di Fondazione Umberto Veronesi, charity partner dell’evento, rappresentata dalla responsabile della delegazione di Lecce Francesca Romana Melfi, e ha goduto del patrocinio del Comune di Lecce, al quale è stata consegnato un riconoscimento speciale da parte di “Effetto Notte”, ritirato dall’Assessore Paolo Foresio, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale.