UN PO’ DI STORIA DELLA CITTÀ CON FRATE AUGUSTINO

0 244

Il nostro inviato speciale rimane sempre incantato quando interloquisce con Frate Augustino, il vero ed obiettivo storico della Città che, come tale, insegna alle nuove generazioni l’effettiva verità dei vari eventi storici locali.
Ultimamente da Frate Augustino abbiamo appreso una verità che nessuno ha tramandato nel corso degli anni.
Il civismo non nasce affatto negli anni ’90 con Rinascita Salentina e CCD Forza Nardò.
La prima lista civica di ispirazione laica risale al 1976 e venne denominata “AMICI DELLA LIBERTÀ “.
Punta di diamante il Rag. Luigi Mario Chirivì che, nell’occasione, fu eletto consigliere comunale e svolse il suo ruolo in maniera molto costruttivo.
Primo dei non eletti invece fu il compianto Pantaleo Ingusci.
Erano gli anni in cui andava a votare quasi il 90% degli elettori nonostante l’alto tasso di analfabetismo e di vecchiaia.
7 liste di partito riuscivano a dare questa alta partecipazione.
Oggi, lo abbiamo visto principalmente a Galatina, un esercito di candidati con una scheda elettorale grande quanto un Lenzuolo non riesce a portare la Città al voto.
Il civismo, che doveva rimanere a latere del sistema partitico, oggi è preminente con effetti devastanti sul sistema governativo.
Consiglieri comunali che si sentono vincitori di concorso pubblico.
Consiglieri comunali che non si rendono conto che sono invece espressione di una lista in cui tutti i candidati hanno dato un contributo per fare scattare il seggio.
Insomma ! ! !
Bisogna ritornare ai partiti, il vero strumento costituzionale della democrazia.
Qualche lista civica ben venga solo allorquando è ispirata a criteri laici come quella del lontano 1976.

Lascia una risposta